primapagina

di Francesco Suman

Quando il cambiamento climatico diventerà irreversibile? Questa domanda è fondamentale per "il mondo che verrà", tema che è stato scelto come titolo del Cicap Fest di quest'anno. La domanda è più che legittima, tuttavia ha dei problemi nel modo in cui è formulata.

È problematica perché delinea implicitamente, seppur in modo intuitivo, che cosa sia il cambiamento climatico e come dovrebbe agire. In altri termini nella domanda sono presenti quelle che in gergo scientifico si chiamano delle assunzioni implicite. Se ci chiediamo “quando il cambiamento climatico diventerà irreversibile” ci aspettiamo che la risposta sia una certa data, in un futuro più o meno lontano. Ed è proprio qui l’errore.

Se dovessi dare la risposta breve direi che il cambiamento climatico è già irreversibile, nel senso che la temperatura del pianeta è già salita a causa dell’azione antropica e il cambiamento climatico è già in atto. Più precisamente sappiamo che dall’era preindustriale a oggi, quindi negli ultimi 200-250 anni circa, la temperatura del pianeta è salita di 1,1°C. Pensate se invece di andare in giro con una temperatura corporea di circa 36,5°C doveste andare a lavoro o a scuola con una temperatura corporea stabile a 37,6°C. Sarebbe alquanto faticoso, sareste in affanno, esattamente come il pianeta oggi è già in affanno.

Non solo: gli studi che sono stati fatti dagli ultimi rapporti dell’IPCC, il gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici, ci dicono chiaramente che se l’uomo non avesse abitato il pianeta nell’ultimo paio di secoli la temperatura del pianeta si sarebbe alzata di 0,02°C. Il riscaldamento globale e il cambiamento climatico dunque sono già in atto e sono interamente responsabilità dell’uomo.

cambiamento climatico

Bias cognitivi

Questa la risposta breve. Ma visto che abbiamo un po’ di tempo possiamo provare a capire meglio il cambiamento climatico, che è un fenomeno alquanto complesso e difficile da osservare direttamente per noi piccoli esseri umani che siamo abituati a focalizzare la nostra attenzione sulle nostre attività quotidiane.

Certo, possiamo sentire il caldo sulla nostra pelle, ma il meteo è cosa diversa dal clima. I nostri sensi non sono in grado di percepire i microscopici aumenti di temperatura che anno dopo anno si accumulano. Il cambiamento climatico è un fenomeno fuori scala per il nostro sistema cognitivo e per questo ancora oggi molti dicono “ma dov’è questo cambiamento climatico? Io non lo vedo”. Nel negare, o anche solo ignorare il cambiamento climatico, impersoniamo alla perfezione il principio della rana bollita, secondo cui una rana nuota liberamente in una pentola sotto cui è acceso un tenue fuocherello, che a poco a poco scalda l’acqua ma lo fa troppo lentamente perché la rana se ne accorga. La rana continuerà a pensare che va tutto bene perché non coglierà la differenza di temperatura, fino a che la pentola inizierà a bollire e la rana si troverà bollita.

Se non vogliamo fare la fine della povera rana non dobbiamo affidarci esclusivamente ai nostri sensi, dobbiamo allargare lo sguardo e indossare le lenti della scienza, che indaga cause ed effetti dei fenomeni naturali. Vi parlerò allora prima delle cause e poi degli effetti del cambiamento climatico.

Vi anticipo subito che alcuni di questi effetti sono già irreversibili, come lo scioglimento dei ghiacci, l’innalzamento del livello dei mari, l’acidificazione degli oceani. Una volta avviati questi processi non sono arrestabili tirando semplicemente il freno a mano. Questi processi li abbiamo già innescati, sono già irreversibili. Quello che è ancora in nostro potere è provare a contenere la gravità di questi fenomeni e questo dipende da quanto saremo in grado di fare nei prossimi anni in termini di riduzione delle emissioni e quindi di riduzione della temperatura del pianeta.

Ogni decimo di grado al di sopra del limite soglia di 1,5°C di riscaldamento globale stabilito dagli accordi di Parigi nel 2015 porterà ulteriori gravissimi impatti non solo sugli ecosistemi naturali ma anche sulla società e sui sistemi produttivi quali agricoltura, pesca, gestione delle foreste. Starà a noi rendere più o meno gravi, più o meno irreversibili gli effetti del cambiamento climatico che è già in atto.

Cause

Come sapete, la causa del riscaldamento globale sono le emissioni dei gas a effetto serra o gas climalteranti. La CO2, l’anidride carbonica, è il principale, ma non il solo, responsabile dell’effetto serra. È presente in piccolissime percentuali in atmosfera, ma siccome questa molecola è in grado di trattenere il calore della radiazione solare, se noi aumentiamo la concentrazione di CO2 in atmosfera, aumentiamo anche la quantità di calore che questa trattiene. Dobbiamo immaginarci l’anidride carbonica in atmosfera come una sorta di coperta stesa sopra di noi che trattiene il calore che noi emettiamo e che arriva dal sole. Più CO2 immettiamo in atmosfera, più spessa diventa questa coperta e più caldo fa sotto questa coperta.

Pensate che negli ultimi 800.000 anni la concentrazione di CO2 in atmosfera è sempre oscillata tra le 180 e le 280 ppm (parti per milione). Da circa metà del XX secolo abbiamo sforato le 300 ppm e da lì è stata un’ascesa inarrestabile. Intorno al 2016 abbiamo superato le 400 ppm e oggi siamo sopra le a 410 ppm.

Questo perché dalla rivoluzione industriale in avanti abbiamo immesso in atmosfera quantità crescenti di anidride carbonica e altri gas a effetto serra come il metano o gli ossidi di azoto che tuttavia vengono sempre calcolati in termini di anidride carbonica equivalente. L’ultimo anno le nostre attività industriali, il riscaldamento domestico, il sistema dei trasporti, il sistema agricolo e tutte le altre attività produttive della nostra società dei consumi hanno emesso in atmosfera l’equivalente di circa 45 miliardi di tonnellate di anidride carbonica (anche se le stime variano). Circa i 3/4 delle emissioni totali provengono dal settore dell’energia (36 miliardi di tonnellate di CO2/eq nel 2021), un settore retto dai combustibili fossili, ovvero carbone, petrolio e gas, che dobbiamo quindi ripensare completamente, che dobbiamo decarbonizzare.

Quali sono le conseguenze di tutte queste emissioni che causano il riscaldamento globale? A questo tema è dedicato tutto un altro rapporto dell’IPCC pubblicato a febbraio di quest’anno.

Effetti già provocati

Come vi dicevo più calore in atmosfera, trattenuto dalla CO2, significa più energia in atmosfera. E prima o poi questa energia si scarica a terra, in una forma o nell’altra. Può essere tramite ondate di calore, come quella che ha colpito l’India poche settimane fa, che ha provocato danni all’agricoltura e ad altri sistemi produttivi. Ma può essere anche tramite precipitazioni più abbondanti, quelle che ogni tanto chiamiamo bombe d’acqua, o più correttamente nubifragi, o vere e proprie tempeste tropicali, che provocano ugualmente danni all’agricoltura e ad altri sistemi, ma questa volta tramite alluvioni e allagamenti. Capite bene quindi che siccità estrema e piogge estreme sono due fenomeni apparentemente opposti ma in realtà sono due facce della stessa medaglia, ovvero la maggiore quantità di calore in atmosfera.

Il rapporto dell’IPCC dice chiaramente che ondate di caloresiccità alluvioni si stanno verificando con frequenza e intensità già aumentate rispetto al passato e il loro impatto si è già fatto sentire, sia sugli ecosistemi naturali, sia sulla società e l’economia.

Il cambiamento climatico ha già ridotto la crescita economica in Africa (per quanto riguarda ad esempio un rallentamento della crescita della produttività agricola) dagli anni ‘60 a oggi e ha già aumentato le disuguaglianze di reddito Paesi Africani e Paesi del nord a climi temperati.

Il cambiamento climatico ha già costretto milioni di persone a migrare dai propri luoghi di origine, in Africa, in Asia e in altre parti del mondo.

Le morti causate dalle alluvioni che ogni anno si abbattono in Uganda, l’Uganda di Vanessa Nakate, dove l’assenza di infrastrutture adeguate fa sì che le strade si trasformino in fiumi di fango, sono già irreversibili.

L’Africa è una delle zone maggiormente colpite dal cambiamento climatico, anche se è responsabile solo del 3% delle emissioni prodotte negli ultimi tre secoli. Il cambiamento climatico non solo non è uguale per tutti, nel senso che colpisce più duramente i Paesi più poveri che non hanno le infrastrutture per difendersi, ma è anche stato prodotto in modo non uguale da tutti, con i Paesi ricchi che hanno più responsabilità dei Paesi poveri: il cambiamento climatico è anche una questione di giustizia sociale, di giustizia climatica.

Il cambiamento climatico colpisce più duramente i Paesi più poveri, ma si fa sentire anche nei Paesi ricchi. Ricorderete l’estate scorse le alluvioni che hanno colpito l’Europa continentale, dove sono morte più di 200 persone, o le piogge record che si sono abbattute l’estate scorsa sulla Liguria.

Un’analisi dell’agenzia ambientale europea mostra che negli ultimi 40 anni, dal 1980 al 2019, gli eventi meteorologici estremi, che il cambiamento climatico ha reso più frequenti e più intensi negli ultimi anni, sono costati 72,5 miliardi di euro all'Italia107,4 miliardi di euro alla Germania, 67,5 miliardi di euro alla Francia. La transizione ecologica costerà, avrà bisogno di ingenti investimenti per cambiare il nostro sistema produttivo, ma costerà comunque meno rispetto a quello che pagheremmo in termini ambientali e sanitari per sistemare i danni provocati dal cambiamento climatico.

Ai tropici intere specie stanno scomparendo, mentre più a nord interi biomi si stanno lentamente spostando alla ricerca di temperature più fresche. Potrei parlarvi delle specie animali e vegetali che sono già state duramente colpite, dagli incendi o all’innalzamento del livello del mare.

Vi menzionerò soltanto un roditore australianoMelomys rubicola, che nel 2016 è stato dichiarato estinto: si tratta della prima estinzione di una specie di mammifero causata dal cambiamento climatico: era endemico di una piccola isola corallina Bramble Cay e la sua estinzione è dovuta alla perdita dell’habitat conseguente all’aumento del livello del mare e a tempeste che hanno colpito lo stretto di Torres.

Potrei parlarvi delle barriere coralline dell’Australia e di moltissime altre isole del mondo che stanno già morendo a causa del riscaldamento degli oceani e delle ondate di calore marine. Con loro stanno scomparendo interi ecosistemi marini e le economie basate sul turismo. La loro perdita è già irreversibile.

Potrei parlarvi della la foresta amazzonica che è drammaticamente vicina a un punto di non ritorno, perché non riesce più a rigenerarsi a causa della crescente siccità. Nel giro di qualche decennio la foresta potrebbe lasciar spazio a macchie di savana che gradualmente la sostituiranno.

E ancora ci sono già e sono destinati ad aumentare i problemi di sicurezza alimentare, dovuti a una diminuzione della produttività agricola in moltissime aree, e i problemi di sicurezza idrica, che tagliano la disponibilità di acqua in aree anche benestanti come la California.

 

Che fare?

Tornando quindi alla domanda iniziale da cui siamo partiti “Quando il cambiamento climatico diventerà irreversibile?” spero di avervi fatto capire che forse la domanda giusta da porci è semmai “Cosa dobbiamo fare per rendere meno gravi le conseguenze del cambiamento climatico?”

Gli ultimi rapporti IPCC sono stati molto chiari a riguardo: “le mezze misure non sono più un’opzione”. I governi nazionali e le organizzazione sovranazionali stanno lavorando a piani non solo di mitigazione, cioè di riduzione delle emissioni, ma anche di adattamento al cambiamento climatico, proprio perché alcune sue conseguenze ormai non sono più evitabili, sono già irreversibili e noi dovremo adattarci nel modo migliore possibile.

Le centinaia di scienziati che hanno partecipato ai gruppi di lavoro dell’IPCC ritengono che per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5°C è necessario che il picco delle emissioni globali venga raggiunto prima del 2025. Poi avremmo 5 anni a disposizione per ridurre le emissioni del 43% entro il 2030 (rispetto ai livelli del 2005).

Dovremmo ridurle del 25% per stare al di sotto dei 2°C, che è la soglia massima che ci siamo dati e oltre la quale il sistema di regolazione climatica del pianeta va a gambe all’aria. L’Europa però si è posta un obiettivo ancora più ambizioso, ridurle del 55% entro il 2030 (rispetto ai livelli del 1990).

Come capite bene la finestra per l'azione è molto stretta: è il più classico degli "ora o mai più".

Abbiamo tutte le tecnologie e le conoscenze per farlo. Ciò che manca è la volontà politica di compiere un deciso passo in questa direzione.

“Gli impegni presi finora invece di diminuire le emissioni porteranno a un aumento del 14% delle emissioni. I maggiori emettitori non stanno nemmeno mettendo in pratica gli impegni presi per mantenere le loro già inadeguate promesse”. Queste parole che vi riporto le ha pronunciate Antonio Guterres, segretario generale dell’Onu, in occasione della presentazione dell’ultimo rapporto IPCC e proprio con le sue parole pronunciate vorrei concludere: “finora abbiamo assistito a impegni vuoti che ci consegneranno un mondo invivibile. Stiamo viaggiando ad alta velocità verso un vero disastro climatico: molte città sott’acqua, ondate di calore e tempeste senza precedenti, scarsità di acqua, estinzione di un milione di specie di piante e animali. Non è una fiction o un’esagerazione, è quello la scienza ci dice risulterà dalle attuali politiche energetiche. Arriveremo a raddoppiare il grado e mezzo di riscaldamento globale. Siamo sulla strada di un aumento di 3°C. Certi governi e uomini d’affari dicono una cosa e ne fanno un’altra. Detto in maniera semplice: stanno mentendoStanno soffocando il nostro pianeta con i loro interessi e investendo sui combustibili fossili, quando le rinnovabili sono soluzioni più convenienti, generano posti di lavoro e sicurezza energetica. Gli attivisti climatici sono a volte presentati come pericolosi radicali, ma i veri pericolosi radicali sono coloro che stanno aumentando le emissioni. Investire in nuove infrastrutture per i combustibili fossili è moralmente e economicamente una follia. Ma non deve andare per forza così. Dobbiamo triplicare la velocità della transizione verso le energie rinnovabili. Questo significa spostare gli investimenti dai combustibili fossili alle rinnovabili, ora. In molti casi le rinnovabili sono la soluzione più economica. Governi, istituzioni finanziarie e grandi corporazioni devono sostenere le economie emergenti in questa transizione”.

Non so a voi ma a me le parole di Guterres non suonano per nulla diverse da quelle più volte ribadite dai giovani attivisti per il clima. Forse è il caso che ascoltiamo un po’ più attentamente cosa hanno da dire questi ragazzi e queste ragazze.

Il Ben-essere puo' essere rappresentato dal fatto di usare la canottiera  d'inverno o la maglia della salute in Estate, protetti dall'aria condizionata che costa e riscalda il pianeta? Evidenziamo nuovi materiali che, copiando dalla natura, possono contribuire a raffrescare le nostre case in modo diverso. Strano non vi siano incentivi adeguati per il loro utilizzo, sopratutto nei nuovi immobili o per la ristrutturazione di quelli esistenti

Con l’aumento delle temperature globali, l’adattamento climatico è diventato una priorità urgente. Tra le soluzioni emergenti, i biomateriali raffreddanti offrono un'alternativa sostenibile ai tradizionali sistemi di climatizzazione, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale e le emissioni di gas serra.

Il Paradosso dei Condizionatori: Raffreddare Riscaldando il Pianeta

L'uso crescente dei condizionatori d'aria, sebbene offra sollievo immediato dal caldo, presenta un paradosso ambientale. Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE), nel 2018 erano in uso 1,6 miliardi di condizionatori, consumando circa il 20% dell'elettricità globale. Si prevede che questa domanda possa triplicare entro il 2050, alimentando ulteriormente le emissioni di gas serra.

Inoltre, molti condizionatori utilizzano idrofluorocarburi (HFC) come refrigeranti. Gli HFC sono potenti gas serra con un potenziale di riscaldamento globale (GWP) fino a 14.800 volte superiore a quello della CO₂. Nel 2019, le emissioni di HFC sono state equivalenti a 175 milioni di tonnellate di CO₂, contribuendo significativamente al cambiamento climatico.

Consumo Energetico dei Condizionatori in Italia: Un'Analisi Regionale

In Italia, l'utilizzo dei condizionatori varia significativamente tra le regioni, influenzato da fattori climatici e abitudini locali. Secondo un'indagine dell'Osservatorio SOStariffe.it e Segugio.it, nel 2022:

  • Emilia-Romagna: con 115 giorni estivi e 822 ore di utilizzo annuale, il consumo medio è di 493 kWh, rappresentando il 17% del consumo energetico familiare. La spesa annua può raggiungere i 154 euro nel mercato tutelato.
  • Sardegna: con 145 giorni estivi e 805 ore di utilizzo, il consumo medio è di 483 kWh, pari al 15% del consumo energetico familiare, con una spesa annua fino a 151 euro nel mercato tutelato.
  • Sicilia: con 139 giorni estivi e 762 ore di utilizzo, il consumo medio è di 457 kWh, rappresentando il 15% del consumo energetico familiare, con una spesa annua fino a 142 euro nel mercato tutelato.
  • Campania: con 139 giorni estivi e 731 ore di utilizzo, il consumo medio è di 439 kWh, pari al 15% del consumo energetico familiare, con una spesa annua fino a 137 euro nel mercato tutelato.

In media, una famiglia italiana spende tra i 79 e i 98 euro all'anno per l'utilizzo del condizionatore, con un consumo medio di circa 315 kWh, che rappresenta l'11% del consumo energetico annuale. Tuttavia, nelle regioni più calde, questa percentuale può salire fino al 17% .

Biomateriali Raffreddanti: Soluzioni Ispirate alla Natura

I biomateriali raffreddanti rappresentano una risposta innovativa e sostenibile a questa sfida. Basati su risorse naturali rinnovabili come il micelio, la nanocellulosa e la lignina, questi materiali offrono proprietà termiche avanzate senza la necessità di energia elettrica.

Applicazioni pratiche includono:

  • Edilizia: Pannelli isolanti a base di micelio o nanocellulosa possono rivestire pareti e tetti, mantenendo freschi gli interni senza uso di climatizzatori.
  • Imballaggi: Materiali biologici refrigeranti sono utili nel trasporto di alimenti e farmaci, mantenendo la catena del freddo senza energia aggiuntiva.
  • Finestre intelligenti: Film trasparenti nanostrutturati riducono la radiazione solare entrante, migliorando l’efficienza termica degli ambienti.

Alcuni design si ispirano direttamente alla natura, come le piastrelle di micelio che imitano la texture della pelle di elefante per dissipare il calore, o gli isolamenti ispirati al pelo di cammello, capaci di trattenere il fresco anche nelle condizioni climatiche più estreme.

Verso un Futuro Sostenibile

L'adozione di biomateriali raffreddanti potrebbe contribuire significativamente a ridurre la dipendenza dai condizionatori tradizionali, mitigando così le emissioni di gas serra e promuovendo un futuro più sostenibile. Investire in queste tecnologie rappresenta un passo fondamentale per affrontare le sfide del cambiamento climatico e garantire il benessere delle generazioni future.

In un mondo che si riscalda, è essenziale adottare soluzioni innovative e sostenibili per il raffreddamento degli ambienti. I biomateriali raffreddanti offrono un'alternativa ecologica ai condizionatori tradizionali, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra e promuovendo un futuro più verde e resiliente.

Attualmente, il trasporto aereo è uno dei mezzi di trasporto più dannosi per il clima. Nonostante rappresenti solo una parte relativamente piccola delle emissioni globali di CO₂, l’industria aeronautica ha un impatto sproporzionato sul riscaldamento globale a causa dell’altitudine a cui vengono rilasciati i gas serra e dell’elevata intensità energetica richiesta dal volo.

Ma un'importante innovazione scientifica potrebbe riscrivere il futuro dell’aviazione sostenibile. Un gruppo di ricercatori ha infatti sviluppato una nuova cella a combustibile che utilizza sodio e aria, in grado di generare energia con una densità energetica sorprendentemente elevata.

Un Salto Tecnologico: Come Funziona la Cella Sodio-Aria

La nuova tecnologia si basa su una reazione chimica tra il sodio — un metallo abbondante e a basso costo — e l’ossigeno presente nell’aria. A differenza delle tradizionali celle a combustibile a idrogeno, che richiedono infrastrutture complesse per lo stoccaggio e il trasporto del gas, la cella sodio-aria sfrutta direttamente l’aria come reagente, semplificando il sistema e riducendo il peso complessivo.

Il vero punto di svolta è la densità energetica: questa nuova cella può fornire una quantità di energia per chilogrammo che supera di gran lunga quella delle batterie agli ioni di litio, attualmente utilizzate nei veicoli elettrici. Secondo gli sviluppatori, si tratta di una densità sufficiente a rendere possibile il volo elettrico su lunghe distanze, persino per aerei di linea.

Impatti Ambientali e Vantaggi Economici

Se questa tecnologia verrà commercializzata su larga scala, potrebbe abbattere in modo drastico le emissioni di CO₂ del settore aereo. Inoltre, il sodio è molto più abbondante e meno costoso rispetto al litio, il che potrebbe rendere i futuri velivoli elettrici non solo più verdi, ma anche più economici da costruire e da mantenere.

Va però sottolineato che la tecnologia è ancora in fase di sviluppo: rimangono da risolvere questioni relative alla durabilità dei materiali, alla stabilità delle reazioni chimiche e alla scalabilità industriale.

Il Futuro del Volo è più Vicino

Con la crescente pressione per decarbonizzare tutti i settori dell’economia, incluso quello aeronautico, scoperte come questa rappresentano un faro di speranza. Le celle a combustibile sodio-aria potrebbero affiancare o persino sostituire le attuali tecnologie a combustibili fossili, aprendo la strada a un trasporto aereo finalmente compatibile con gli obiettivi climatici globali.

Il futuro del volo potrebbe essere più leggero, più silenzioso, e — soprattutto — più pulito. E potrebbe arrivare prima di quanto immaginiamo.

Sotto il suolo della Mosella giace il più grande giacimento di idrogeno bianco mai scoperto. Una fonte naturale di energia pulita che può stravolgere il mercato globale.

Quante volte la fortuna ha giocato un ruolo decisivo nelle grandi scoperte scientifiche? Da Fleming con la penicillina a Röntgen con i raggi X, la storia della scienza è costellata di fortunate casualità. L’ultima di queste serendipità arriva dalla Francia, precisamente da Folschviller, nella regione della Mosella. Qui, mentre cercavano banali depositi di metano, gli scienziati del laboratorio GeoRessources e del CNRS hanno trovato qualcosa di ben più prezioso: idrogeno bianco.

Per essere precisi, il più grande giacimento naturale mai scoperto: 46 milioni di tonnellate, per un valore stimato di 92 miliardi di dollari. Un tesoro energetico che promette di scardinare le attuali gerarchie nel mercato dell’energia pulita, perfino di ridisegnare le strategie globali di decarbonizzazione.

Idrogeno biancohttps://www.futuroprossimo.it/wp-content/uploads/2025/03/1000078609-300x226.png 300w, L’impianto per il monitoraggio dei livelli di gas sotterranei, in grado di effettuare misurazioni a grande profondità.

Idrogeno bianco, un tesoro inaspettato

Non è solo la quantità a rendere questa scoperta rivoluzionaria, ma la sua stessa natura. L’idrogeno bianco (o naturale) è un tipo di idrogeno che si forma spontaneamente nel sottosuolo, senza necessità di processi industriali per produrlo. A differenza dell’idrogeno verde (prodotto con energia rinnovabile) o grigio (derivato da combustibili fossili), l’idrogeno bianco è già pronto per l’uso.

Pensate alle implicazioni: mentre l’industria energetica spendeva miliardi per produrre idrogeno “pulito”, la natura aveva già preparato questa risorsa, nascosta sotto i nostri piedi. È come cercare disperatamente di fabbricare un materiale costoso, per poi scoprire una miniera naturale dello stesso materiale nel proprio giardino.

Il Dr. Jacques Pironon, uno degli scienziati coinvolti nella ricerca, ha evidenziato l’importanza della scoperta:

“La nostra ricerca suggerisce che l’idrogeno naturale potrebbe essere molto più abbondante di quanto si pensasse in precedenza. Se riusciamo a trovare modi efficienti per estrarlo e utilizzarlo, potremmo avere un potente nuovo strumento nella lotta contro il cambiamento climatico.”

Il paradosso dell’industria dell’idrogeno

Per anni, l’industria dell’idrogeno ha affrontato due grandi problemi: il costo elevato dell’idrogeno verde e l’inquinamento causato dall’idrogeno grigio. L’idrogeno bianco offre una soluzione ad entrambi. Poiché esiste già sottoterra, non richiede processi energivori come l’elettrolisi, né dipende dai combustibili fossili.

Pensate a quanto è assurdo: abbiamo speso anni a perfezionare tecnologie complesse per produrre qualcosa che, a quanto pare, esisteva già in natura. È come se avessimo investito miliardi nella creazione di acqua sintetica, ignorando l’esistenza degli oceani.

La Lorena, regione storicamente nota per le sue industrie del carbone e dell’acciaio, ora si trova al centro di una svolta energetica. Ironia della sorte: proprio dove si estraeva il carbone, combustibile simbolo dell’inquinamento, ora si scoprono immense risorse di energia pulita. Un cambio di paradigma che ha qualcosa di poetico.

Da scoperta casuale a rivoluzione globale

La scoperta è avvenuta mentre i ricercatori stavano cercando metano. Invece, a una profondità di 1.250 metri, hanno trovato un enorme deposito di idrogeno bianco. L’ho detto: serendipità nella sua forma più pura.

Mi affascina pensare a quante altre risorse simili potrebbero giacere sotto i nostri piedi, in attesa di essere scoperte. Se simili giacimenti di idrogeno esistono altrove, potremmo trovarci all’inizio di un cambiamento radicale nella produzione energetica mondiale.

Paesi che prima dipendevano da costose tecnologie per la produzione di idrogeno potrebbero improvvisamente trovarsi con una fornitura naturale di questo combustibile pulito. Un altro chiodo sulla bara del petrolio (che morte lunga).

Idrogeno bianco

 

 

Una vista ravvicinata dall’alto della sonda in posizione prima di essere calata nel foro di trivellazione. Il dispositivo di monitoraggio che ha portato alla scoperta è stato miniaturizzato per adattarsi a un pozzo di 6 cm di diametro.

Idrogeno, il futuro è bianco (e francese?)

Se gestito correttamente, il giacimento di idrogeno della Mosella potrebbe creare migliaia di posti di lavoro, rilanciare l’economia locale e posizionare la Francia come protagonista nella transizione energetica europea. Mi sembra già di vedere l’inizio di una nuova corsa all’oro, con geologi di tutto il mondo che iniziano a cercare giacimenti simili nei propri territori.

Pironon ha sottolineato l’importanza di ulteriori ricerche: “Dobbiamo capire il pieno potenziale di questi serbatoi di idrogeno e sviluppare metodi sicuri ed efficienti per estrarli.” Non è solo questione di trovare questa risorsa, ma di saperla gestire in modo sostenibile.

Forse, tra qualche decennio, guarderemo a questa scoperta casuale come al momento in cui abbiamo iniziato a liberarci davvero dalla dipendenza dai combustibili fossili. Non male per qualcuno che stava cercando metano, no?

Gianluca Riccio, direttore creativo di Melancia adv, copywriter e giornalista. Fa parte di Italian Institute for the Future, World Future Society e H+. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia. È partner di Forwardto - Studi e competenze per scenari futuri.

La fusione controllata potrebbe rappresentare una componente fondamentale della produzione di energia elettrica e della cattura e sequestro dell'anidride carbonica atmosferica, che questa produzione renderebbe possibile nella seconda metà del XXI secolo . La Cina contribuisce alla padronanza della fusione con Iter, ma anche in modo complementare con il suo tokamak East, che ha appena battuto un record mondiale di durata operativa.

È noto da tempo che la temperatura al centro del Sole si aggira intorno ai 15 milioni di gradi. Ciò non richiedeva alcuna conoscenza di fisica nucleare e, in effetti, chiunque al primo anno di un corso di laurea in fisica può fare un calcolo veloce utilizzando la teoria cinetica di base dei gas nella meccanica classica e giungere a questa conclusione (si tratta di una semplice applicazione del cosiddetto teorema del viriale).

Ma se vogliamo riprodurre sulla Terra le reazioni di fusione reazioni termonucleari autosostenute, l'innesco di queste reazioni richiede il raggiungimento di circa 150 milioni di gradi perché la densità della miscela di nuclei necessaria per queste reazioni è molto più bassa. Inutile dire che nessuno materiale non poteva resistere a lungo a quella temperatura. Ecco perché, da oltre 50 anni, ingegneri efisicilavorare su fusione controllata, nella speranza di avere una fonte di energia abbondante e decarbonizzata, quasi senza rifiuti radioattivi ed economico, poiché utilizza campi magnetici per confinare il plasma iper-caldo, cugino di quello del Sole.

Presentazione del progetto Iter per la fusione nucleare controllata.

La strada più promettente per il successo sembra essere quella intrapresa molto tempo fa dai ricercatori russi con i cosiddetti tokamak. Non c'è dubbio che se i grandi fisici russi Igor Tamm e Andrej Sacharov, i primi a proporre il concetto di tokamak, sarebbero stati vincitori del premio “Vyzov” .

Un plasma confinato stabilmente per 1.066 secondi!

Non solo dobbiamo raggiungere temperature molto elevate, ma dobbiamo anche mantenere le reazioni di fusione per un tempo sufficientemente lungo, il che richiede di risolvere problemi di stabilità del plasma per evitare l'equivalente delle eruzioni solari e anche di produrre più energia di quanta ne sia necessaria complessivamente per innescare le reazioni di fusione, cosa che non siamo ancora in grado di fare nemmeno con la fusione inerziale, contrariamente a quanto potremmo credere .

I grandi tokamak sembrano essere la soluzione ed è questo che pensiamo di poter dimostrare con il progetto Iter, descritto nel video qui sopra. Si tratta di uno sforzo internazionale che si basa anche su progetti di ricerca complementari ma non indipendenti di diversi membri del progetto Iter.

Gli europei, ad esempio, continuano a sperimentare il leggendario JET , mentre i cinesi stanno sviluppando in particolare il "  tokamak ".superconduttore sperimentale avanzato  ”, noto come Est – per Experimental Advanced Superconducting Tokamak .

Gli ingegneri cinesi hanno annunciato di aver ulteriormente posticipato i limiti mondiali per il tempo di confinamento, secondo la famosa modalità H comune al reattore Iter, raggiungendo i 1.066 secondi, vale a dire quasi 18 minuti!

Presentazione della fusione con confinamento magnetico in un tokamak. © CEA, DR

Tokamak, ovvero il Sole in una scatola magnetica

Il primo tokamak al mondo fu la macchina russa T1 presso l'Istituto Kurchatov di Mosca (nella foto). I suoi successori hanno permesso di compiere notevoli progressi nella conoscenza e nel controllo della stabilità del plasma.

Lo sapevate?

Ricordiamo che il plasma è spesso definito il quarto stato della materia. Si forma in particolare quando un gas è così caldo che i suoi atomi perdono uno o addirittura tutti i loro elettroni. Si tratta quindi di una miscela di ioni ed elettroni liberi, ma che non è più un gas, come quello che dà origine all'aurora boreale . In effetti, si può addirittura affermare che la maggior parte della materia normale nell'Universo si trova allo stato di plasma, sia nelle stelle che nel mezzo interstellare, in cui sta attualmente viaggiando la sonda Voyager 1 .

Per produrre energia da fusione con il plasma nei laboratori terrestri, la sua temperatura deve essere molto elevata, molto più alta di quella della superficie del Sole o del centro della Terra, le cui temperature si aggirano intorno ai 6.000 K. Inutile dire che tale plasma non può essere conservato come l'aria compressa in una bottiglia, perché nessun materiale potrebbe resistere a temperature ben superiori a un milione di gradi. Già negli anni '50, i fisici cominciarono a considerare questo problema partendo da un'idea: confinare le particelle di plasma cariche mediante campi magnetici, il che consentiva di limitare le interazioni tra il plasma e la parete del contenitore. Ciò spinse i grandi fisici russi Igor Tamm e Andrej Sacharov a proporre il concetto di tokamak , acronimo russo per  camera toroidale con bobine magnetiche.

Il primo risultato importante fu ottenuto nel 1968, sempre da ricercatori russi, i quali dimostrarono che era possibile controllare alcune instabilità del plasma che fino ad allora avevano bloccato la via della fusione controllata dal confinamento magnetico. Dagli anni '60 al 1985, la fisica del plasma e la tecnologia nei tokamak hanno compiuto progressi tali da consentire il raggiungimento di confinamenti magnetici stabili. Controllare in una certa misura la stabilità del plasma è una cosa, ma resta il problema di mantenere il confinamento sufficientemente a lungo e in condizioni tali da poter ricavare da questa reazione di fusione più energia di quanta ne fosse stata spesa per avviarla. Da allora questo è stato l'obiettivo principale delle ricerche condotte in tutto il mondo.

Mentre da piu' parti si rileva come non vi siano novità significative sul fronte degi SMR e della FUSIONE NUCLEARE come si può evitare (come per i pannelli fotovoltaici e le batterie) di diventare terreno di conquista per i cinesi, ormai piu' avatnti nel progetto di realizzare SMR per il mercato mondiale?

Negli ultimi mesi, sia nel campo dei reattori nucleari modulari di piccola taglia (SMR) che in quello della fusione nucleare, sono stati compiuti progressi significativi.​

Reattori Nucleari Modulari di Piccola Taglia (SMR)

  • Partnership tra Siemens Energy e Rolls-Royce: A febbraio 2025, Siemens Energy ha annunciato una collaborazione con Rolls-Royce SMR per fornire turbine a vapore, generatori e sistemi ausiliari per le future centrali nucleari modulari di Rolls-Royce. Questa partnership mira a rendere più rapida ed economica la realizzazione di impianti nucleari di piccola taglia. ​Reuters
  • Iniziativa di Bill Gates in Spagna: Il magnate tecnologico Bill Gates ha scelto la Spagna, in particolare l'azienda ENSA con sede a Maliaño, Cantabria, per la produzione di componenti essenziali per i suoi progetti di SMR. Questa decisione sottolinea l'importanza crescente degli SMR nel panorama energetico globale. ​HuffPost España
  • Progetto in Argentina: Il governo argentino ha avviato una collaborazione con investitori statunitensi per espandere il settore dell'energia nucleare utilizzando la tecnologia SMR. L'obiettivo è costruire una centrale SMR da 1,2 GW nella regione di Buenos Aires entro il 2030, posizionando l'Argentina come esportatore di tecnologia SMR. ​Financial Times
  • Semplificazione normativa nel Regno Unito: Il governo britannico ha annunciato una riforma nel settore nucleare per accelerare la costruzione di piccoli reattori modulari, facilitando così l'adozione degli SMR nel paese. ​HuffPost España+2HDBlog+2Energia Italia+2

Fusione Nucleare

  • Proxima Fusion e il Max Planck Institute: Una startup guidata dall'italiano Francesco Sciortino, in collaborazione con il Max Planck Institute di fisica del plasma, ha progettato una centrale a fusione nucleare con l'obiettivo di renderla operativa entro il 2031. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso l'ottenimento di energia pulita e sostenibile. ​Wired Italy+1Elettrico Magazine+1
  • Collaborazione tra Eni e l'Authority per l'Energia Atomica del Regno Unito: A marzo 2025, Eni ha siglato un accordo con l'ente britannico per l'energia atomica per avanzare nella ricerca sulla fusione nucleare, evidenziando l'impegno dell'Italia in questo settore. ​Argomenti
  • Progressi di Commonwealth Fusion Systems: La società, in collaborazione con il Plasma Science and Fusion Center del MIT, sta sviluppando il tokamak SPARC, con l'obiettivo di dimostrare la fattibilità della fusione nucleare come fonte di energia pulita. ​Wikipedia+3Wikipedia+3Elettrico Magazine+3

Questi sviluppi evidenziano un crescente interesse e investimento nelle tecnologie nucleari avanzate, sia per quanto riguarda gli SMR che la fusione nucleare, con l'obiettivo di fornire soluzioni energetiche sostenibili per il futuro.​

​L'Italia sta intraprendendo passi significativi verso l'integrazione di tecnologie nucleari avanzate, sia attraverso lo sviluppo di piccoli reattori modulari (SMR) che mediante la ricerca sulla fusione nucleare.​

Reattori Nucleari Modulari di Piccola Taglia (SMR)

  • Iniziative Governative: Il governo italiano ha adottato una legge per il ritorno all'energia nucleare, quasi 40 anni dopo il referendum del 1987 che ne sancì l'abbandono. Questo provvedimento mira a integrare i reattori modulari avanzati nel mix energetico nazionale, con l'obiettivo di decarbonizzare le industrie più inquinanti e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. ​Reuters+2Reuters+2Reuters+2
  • Collaborazioni Industriali: Aziende italiane come Enel, Ansaldo Nucleare e Leonardo stanno negoziando la creazione di una società statale per la costruzione di reattori nucleari avanzati. Inoltre, l'Italia è in trattative con partner internazionali, tra cui la statunitense Westinghouse e la francese EDF, per lo sviluppo di SMR sul territorio nazionale. ​Reuters+1Reuters+1
  • Progetti Innovativi: La startup italiana Newcleo, fondata dal fisico Stefano Buono, è stata selezionata dalla Commissione Europea per lo sviluppo di reattori modulari raffreddati al piombo che utilizzano scorie nucleari come combustibile. Questo progetto rappresenta un passo avanti nella gestione sostenibile dei rifiuti nucleari. ​Formiche+3Reuters+3Wired Italy+3

Fusione Nucleare

  • Divertor Tokamak Test (DTT): Presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati è in fase di costruzione il reattore sperimentale DTT, con un investimento di circa 500 milioni di euro. Questo impianto, previsto dalla Road Map europea, è finalizzato a testare soluzioni per la gestione del calore nei futuri reattori a fusione. ​Wikipedia+2Elettrico Magazine+2Ministero Infrastrutture e Trasporti+2
  • Consorzio RFX: A Padova, il Consorzio RFX è impegnato nello sviluppo di tecnologie per la fusione termonucleare controllata. In collaborazione con il progetto internazionale ITER, il consorzio sta lavorando su prototipi di iniettori di particelle neutre per il riscaldamento del plasma nei reattori Tokamak. ​Wikipedia
Italy 47,4% Italy
United States of America 17,9% United States of America
Germany 15,8% Germany
Netherlands 4,7% Netherlands
China 3,3% China

Total:

28

Countries
000000
Today: 1
This Month: 88
This Year: 1.818

Upcoming Events