Termini e condizioni d'uso

Condizioni Generali di Contratto

§ 1 Generalità

  1. Per i rapporti commerciali di qualsiasi genere tra PINET DI FINESSO FABIO - Via Emio Faa' di Bruno 69 - 15121 Alessandria - Italia (di seguito chiamato PINET) e il cliente si applicano le seguenti Condizioni Generali di Contratto nella versione aggiornata. I clienti possono essere sia imprenditori che consumatori. Consumatore è ogni persona fisica che conclude un negozio giuridico per fini che non possono essere ricondotti in modo prevalente né all’attività imprenditoriale né all’attività libero-professionale. Per imprenditore si intende una persona fisica o giuridica o una società di persone avente capacità giuridica che alla conclusione di un negozio giuridico agisce nell’esercizio dell’attività imprenditoriale o dell’attività libero-professionale .
  2. La rappresentazione dei prodotti nel negozio online non costituisce alcuna offerta legalmente vincolante, ma solo un catalogo online non vincolante dell’assortimento di merci. Facendo clic sul pulsante “Acquista”, il cliente invia un ordine vincolante delle merci contenute nel carrello. La conferma della ricezione dell’ordine segue immediatamente dopo l’invio dell’ordine. Il contratto di compravendita si perfeziona solo con la nostra conferma d’ordine separata. Il testo del contratto viene salvato e i dati dell’ordine vengono inviati al cliente via e-mail insieme alle Condizioni Generali di Contratto. Tutti gli ordini precedenti possono essere visualizzati dal cliente nell’area di login.
  3. PINET si riserva di non effettuare la prestazione promessa qualora in seguito alla conclusione del contratto la merce risulti non essere disponibile, sebbene sia stato concluso un relativo negozio obbligatorio. In tal caso il cliente viene informato immediatamente. Le controprestazioni eventualmente eseguite vengono subito rimborsate. Si escludono ulteriori pretese nei confronti di PINET.
  4. La lingua del contratto è l’italiano.
  5. Nel dettaglio, durante un ordine nel negozio online, il cliente completa le seguenti fasi tecniche:
    • Clic sul pulsante “Vai alla cassa” nel carrello mostrato
    • Reindirizzamento alla pagina generale di riepilogo dell’ordine (thomann.de Cassa), nella quale in seguito si completano le singole fasi di acquisto
    • Fase 1 Selezione dell’“Indirizzo di fatturazione e consegna” (nel caso in cui il cliente non disponga di un account cliente e non abbia effettuato il login; in caso contrario gli indirizzi di fatturazione e consegna sono salvati);
      • immissione dell’“Indirizzo di fatturazione”;
      • qualora l’indirizzo di fatturazione sia diverso dall’indirizzo di consegna, è possibile fare clic sulla casella di spunta “Indicare indirizzo di consegna diverso”
    • Fase 2 Nella sezione successiva “Tutte le voci dell’ordine” vengono visualizzate sotto forma di riepilogo; è possibile modificare il contenuto del carrello
    • Fase 3 Selezione della “Modalità di pagamento” (facendo clic sulla modalità di pagamento desiderata)
    • Fase 4 Possibilità di selezionare “Altre opzioni” mediante clic (indirizzo di consegna diverso, data di spedizione, utilizzo di un buono PINET, commenti/note relativi all’ordine)
    • Conclusione dell’ordine facendo clic sul pulsante “Acquista”

A ognuna delle fasi dell’ordine sopra descritte il cliente accede attraverso le comuni funzioni del suo browser Internet.

§ 2 Consegna

  1. Se il cliente è imprenditore, la consegna avviene in linea di massima a rischio e pericolo del cliente. Ciò vale anche in caso di consegne parziali. Se il cliente è un consumatore, il rischio di perimento e deterioramento per caso fortuito della cosa venduta, anche in caso di vendita a distanza, passa al cliente solo con la consegna della cosa. La consegna si ritiene avvenuta anche qualora l’acquirente sia in ritardo con l’accettazione. La consegna viene effettuata all’indirizzo di consegna indicato dal cliente.
  2. Tutti i prezzi si intendono per pagamento in contanti, IVA incl., più eventuali spese di imballaggio e trasporto.
  3. In caso di spedizioni con consegna al di fuori del territorio Unione europea, eventuali dazi e tasse doganali sono a carico del cliente.
  4. Qualora il cliente sia un commerciante ai sensi del codice commerciale tedesco, la merce deve essere esaminata dal cliente stesso o dal suo incaricato subito dopo il ricevimento, per individuare eventuali danni dovuti al trasporto. Il cliente, che sia un commerciante ai sensi del codice commerciale tedesco, deve farsi confermare per iscritto dall’impresa di trasporto i danni accertabili dovuti all’imballaggio e al trasporto al momento dell’accettazione della merce e denunciarli. Pur non essendo tenuti a farlo, preghiamo allo stesso modo i clienti consumatori di comunicarci eventuali danni riconoscibili dovuti al trasporto.

§ 3 Diritto di recesso sancito dalla legge

Diritto di recesso

  1. Se è un consumatore, il cliente ha diritto di recedere dal presente contratto entro quattordici giorni, senza indicarne i motivi. Il periodo di recesso è di quattordici giorni dalla data in cui il cliente o un terzo da lui nominato, che non sia il vettore, è entrato in possesso dell’ultima merce.
    Per esercitare il diritto di recesso, il cliente deve informarci, e-mail: [email protected], mediante dichiarazione inequivocabile (ad es. lettera inviata per posta, fax o e-mail), della sua decisione di recedere dal contratto. A tale scopo può utilizzare il modello di modulo di recesso allegato, che tuttavia non è obbligatorio.
    Per il rispetto del periodo di recesso è sufficiente che il cliente invii la comunicazione sull’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.

Conseguenze del recesso

  1. Qualora il cliente receda dal presente contratto, siamo tenuti a restituire tutti i pagamenti che abbiamo ricevuto da parte sua, incluse le spese di consegna (ad eccezione delle spese supplementari eventualmente derivanti dal fatto che il cliente abbia scelto una modalità di consegna diversa dalla consegna standard più conveniente, da noi offerta), immediatamente e comunque non oltre quattordici giorni dalla data in cui ci è pervenuta la comunicazione relativa al recesso dal contratto. Per suddetta restituzione utilizzeremo la stessa modalità di pagamento utilizzata dal cliente nella transazione originaria, a meno che non siano stati presi espressamente accordi diversi; al cliente non saranno addebitate in nessun caso somme a causa di tale restituzione. Possiamo negare la restituzione finché non riceviamo nuovamente la merce o finché non viene prodotta dal cliente la prova dell’avvenuta rispedizione, a seconda di quale condizione si verifichi per prima.
    Il cliente deve rispedirci o consegnarci la merce immediatamente e comunque non oltre quattordici giorni dalla data in cui ci ha informato del recesso dal contratto. Il termine si considera rispettato se il cliente spedisce la merce prima della scadenza del termine di quattordici giorni. Le spese per la rispedizione della merce sono a nostro carico.
    Il cliente deve assumersi la responsabilità per un’eventuale perdita di valore della merce solo nel caso in cui tale perdita di valore sia da ricondurre a un uso non necessario al fine del controllo della qualità, delle caratteristiche e del funzionamento della merce.

Esclusione del diritto di recesso

  1. Il diritto di recesso non è possibile in caso di
    • consegna di prodotti non finiti e per la cui realizzazione sia determinante una scelta o una disposizione individuale da parte del consumatore o prodotti realizzati chiaramente su misura per le esigenze personali del consumatore,
    • consegna di merce sigillata che, per motivi di protezione della salute o igiene, non è idonea ad essere restituita se il sigillo è stato rimosso dopo la consegna,
    • consegna di riprese audio o video o software per computer in confezione sigillata se il sigillo è stato rimosso dopo la consegna,
    • consegna di giornali, riviste o periodici illustrati, ad eccezione dei contratti di abbonamento.

§ 4 Garanzia PINET soddisfatti o rimborsati di 30 giorni (estensione del diritto di restituzione)

  1. Oltre al diritto di recesso sancito dalla legge di 14 giorni, PINET offre ai consumatori una garanzia soddisfatti o rimborsati per i successivi 16 giorni. Il cliente può restituire la merce acquistata rispedendola entro 30 giorni, senza indicarne i motivi. Il periodo decorre dal completo ricevimento della merce. Per il rispetto del termine è sufficiente una spedizione tempestiva della merce o della richiesta di reso. Il diritto di restituzione può essere esercitato solo rispedendo la merce, a meno che la merce non possa essere spedita come pacco. La merce che non può essere spedita come pacco viene ritirata presso il cliente da un’impresa di trasporto da noi incaricata. Pertanto si consiglia di contattare prima il Customer Service.
  2. La garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni vale sia per i contratti di vendita a distanza  che per gli articoli acquistati in loco presso il punto  vendita PINET.
  3. Le spese per la rispedizione sono a carico del cliente. La merce che non può essere spedita come pacco viene ritirata da un’impresa di trasporto da noi incaricata. Nell’ambito del diritto di restituzione (garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni)
  4. Il diritto di restituzione in caso di ordine di supporti dati incellofanati o sigillati, come CD, audiocassette, video, DVD, ma anche giornali e riviste, nonché software è possibile solo se la merce ci viene rispedita nel cellofan o con sigillo non danneggiato.
  5. Il diritto di restituzione è completamente escluso se la merce viene realizzata in base alle specifiche del cliente, si tratta di merce al metro, articoli di consumo (ad es. corde, bacchette, pelli per batteria, cavi, plettri, fogli) o articoli che non possono essere restituiti per motivi igienici (ad es. armoniche a bocca). Lo stesso vale per gli articoli che presentano particolari caratteristiche di sicurezza e per i quali, a seguito dell’utilizzo, non possa più essere garantito il mantenimento di tali proprietà (ad es. sipario antifiamma).
  6. Qualora il cliente sfrutti la possibilità della restituzione, PINET è autorizzata a richiedere una ragionevole indennità per l’uso per il tempo in cui la merce rimane presso il cliente.
  7. Inoltre il cliente che esercita il diritto di restituzione è tenuto a risarcire a PINET la diminuzione di valore o l’intero valore della merce, nel caso in cui non sia in grado di rispedire correttamente la merce a causa del deterioramento, del perimento o di altra impossibilità a lui imputabili. Ciò non si applica se il deterioramento della merce è da ricondurre esclusivamente a un controllo della stessa, come quello che il cliente avrebbe potuto effettuare ad esempio nel negozio. Oltre a ciò, il cliente può evitare l’obbligo di risarcimento del valore non utilizzando la merce come se fosse di sua proprietà e non effettuando alcuna azione che ne diminuirebbe il valore.
  8. Se nell’ambito del periodo di recesso di 14 giorni o della garanzia PINET soddisfatti o rimborsati di 30 giorni vengono restituiti singoli componenti di un pacchetto o di un set, gli articoli rimasti presso il cliente vengono addebitati al regolare prezzo di vendita.
  9. Si prega di notare che le condizioni citate nel § 4 non si applicano nei primi 14 giorni (diritto di recesso sancito dalla legge ai sensi del § 3 delle CGC) della garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni, ma solo nei successivi 16 giorni.

§ 5 Garanzia Legale di conformità

  • Qualora il prodotto acquistato presenti un difetto, si applicano le disposizioni di legge. In deroga a queste vale quanto segue:
  • Per gli operatori economici
    • un difetto non sostanziale non consente di esercitare i diritti di garanzia per vizi;
    • il cliente deve dimostrare l’esistenza del difetto che rende l’oggetto dell’acquisto inutilizzabile per lo scopo originario e deve altresì provare che tale difetto esisteva anche prima della vendita;
    • il cliente deve dimostrare di essersi attenuto, nel controllare il prodotto acquistato, ai criteri che egli stesso in quanto azienda ha obbligo di rispettare;
    • il cliente deve informare PINET del difetto entro due anni dalla constatazione di quest’ultimo.
  • Per i consumatori, il termine di prescrizione per i diritti di garanzia è pari a:
    • per le merci nuove, due anni dalla consegna della merce al cliente.
    • per le merci usate, un anno dalla consegna della merce al cliente, con le restrizioni stabilite al § 5.4. - in caso di alimentatori e batterie la garanzia è di 6 mesi
    • L´affermazione di reclami per danni presuppone che l´acquirente informi PINET sul danno entro due mesi dalla scoperta del´ danno.
  • Per i professionisti e i consumatori, le restrizioni precedenti relative al termine di prescrizione e di garanzia non si riferiscono alle richieste di risarcimento per danni e per le spese sostenute che l’acquirente può far valere, ai sensi delle disposizioni di legge, per i vizi di prodotto, secondo quanto previsto al § 8.

§ 6 Garanzia PRODUTTORE di tre anni

Oltre alla garanzia prevista per legge, per i prodotti nuovi alcuni produttori offrono la possibilità di contrarre un servizio di estensione della garanzia. qualora interessato il cliente dovrà richiedere idoneo preventivo a PINET

§ 7 Scadenza e condizioni di pagamento

  1. Se non diversamente concordato per iscritto, le fatture di PINET devono essere pagate subito e senza sconti. Il pagamento avviene in contanti in caso di spedizione in contrassegno. In caso di pagamento anticipato, gli ordini vengono consegnati al ricevimento del pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, l’addebito effettivo avviene con la creazione della fattura e la spedizione della merce. Al momento dell’invio dell’ordine online da parte del cliente l’importo totale viene riservato sulla sua carta di credito.
  2. PINET si riserva di rifiutare assegni e altri mezzi di pagamento non in contanti. L’accettazione avviene sempre solo ai fini del pagamento. I pagamenti in valuta estera vengono accreditati in base al rendiconto bancario. Le competenze bancarie sono a carico del cliente.
  3. Nel caso in cui il cliente sia in ritardo con il pagamento del prezzo d’acquisto, durante tale periodo saranno calcolati gli interessi sull’importo del prezzo d’acquisto al tasso di base maggiorato di cinque punti percentuali. Qualora sia dimostrabile un danno maggiore derivato a PINET dal ritardo, PINET è autorizzata a farlo valere.

§ 8 Responsabilità

PINET risponde nei confronti del cliente di tutte le rivendicazioni contrattuali, quasi contrattuali e legali, nonché delle rivendicazioni derivanti da fatto illecito, relative al risarcimento dei danni e delle spese sostenute, come di seguito indicato:

  1. PINET risponde illimitatamente per qualsiasi motivo giuridico:
    • in caso di dolo o grave negligenza,
    • in caso di lesione colposa o dolosa della vita, dell’integrità fisica o della salute,
    • in caso di una promessa di garanzia, salvo disposizioni contrarie,
    • in caso di responsabilità obbligatoria, quale la responsabilità prodotto ai sensi del Codice del Consumo.
  2. Qualora PINET violi per negligenza grave un obbligo contrattuale sostanziale, la responsabilità per i danni contrattuali tipici e prevedibili è limitata, a meno che il § 8.1 non preveda la responsabilità illimitata. Gli obblighi contrattuali essenziali sono obblighi che il contratto impone al venditore in base al contenuto dello stesso, con l’obiettivo di realizzare lo scopo contrattuale, e il cui soddisfacimento permette la regolare esecuzione del contratto e sul cui rispetto il cliente può sempre confidare.
  3. In tutti gli altri casi è esclusa la responsabilità di PINET.
  4. Le norme vigenti in materia di responsabilità di cui sopra valgono anche in relazione alla responsabilità di PINET per il suo personale ausiliario e i suoi legali rappresentanti.

§ 9 Legge applicabile, foro competente

  1. Se il cliente agisce in veste di consumatore ai sensi del § 1.1, per tutti i rapporti giuridici tra le parti si applica la legge del Paese in cui il cliente ha la propria residenza abituale, ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili. Il foro esclusivo competente per tutte le controversie derivanti dal presente contratto è il luogo di domicilio del cliente.
  2. Se il cliente agisce in qualità di professionista ai sensi del § 1.1, per tutti i rapporti giuridici tra le parti si applica la legge del Paese in cui PINET ha la propria sede legale, ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili. Il foro esclusivo competente per tutte le controversie derivanti dal presente contratto è il luogo della sede legale di PINET

§ 10 Risoluzione alternativa delle controversie

Il consumatore non è tenuto e sostanzialmente non è intenzionato a partecipare a un processo di risoluzione delle controversie davanti a un Consiglio di conciliazione per consumatori.

§ 11 Clausola finale

Qualora singole clausole del presente contratto non trovino applicazione, indipendentemente dal motivo, ciò non avrà alcun effetto sull’efficacia delle restanti clausole.